Nizza
Edizione Limitata
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
Varietà 100% Barbera
Resa per ettaro 70 q.li/Ha
Vendemmia manuale in ceste


Produzione/Vinificazione
Le uve vengono conferite in cantina nel più breve tempo possibile dal taglio e successivamente vengono sottoposte a controllo visivo per selezionare i migliori grappoli.
La diraspatura e la pigiatura delle uve costituiscono il passo successivo.
Segue la vinificazione in botti di acciaio a temperatura controllata della capacità di 50 hl, contemporaneamente ad una fase fondamentale per dare il colore al mosto, detta “rimontaggio”, e successivo “délestage”.
Completata la vinificazione il vino finito viene affinato per un periodo di 18-20 mesi in barrique di pregiato rovere a cui segue una maturazione in bottiglia di almeno 3-4 mesi nelle nostre cantine.
Alcool: 14%
Residuo zuccherino: 0,45 g/l
Acidità totale: 5,65 g/l
Riconoscimenti: 94 punti “I Migliori Vini Italiani – Luca Maroni” e 94 punti “Gilbert Gaillard”
Note degustative
Luca Maroni writes…
Sensazioni: innanzitutto, con il suo colore imperscrutabile, manifesta visivamente la ricchezza della sua composizione.
Sia l’olfatto che il contatto palatale confermano la straordinaria essenza dell’estratto dell’uva. Una massa impressionante ma con un eccellente equilibrio tra morbidezza, acidità e tannino, quindi come distinguersi armonioso e avvolgente nella deglutizione.
L’olfatto denota l’eccellente integrità della vinificazione, forza non ossidata nella linfa e nelle spezie del suo potente aroma.
È turgido, chiaro, coperto da aromi di marasca e violetta, è glassato con spezie. Un grande vino!
Colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento.
Profumo intenso, caratteristico, etereo. Sapore secco, corposo, armonico e rotondo.
Abbinamenti
Esprime il meglio di sè, se accompagnato a piatti tipici della tradizione piemontese, come salumi, brasati, bollito misto. Ottimo con la cacciagione cucinata al civèt.
Temperatura di servizio: 18/20 °C