Produzione/Vinificazione
Le uve vengono conferite in cantina nel più breve tempo possibile dal taglio e successivamente vengono sottoposte a controllo visivo per selezionare i migliori grappoli.
La diraspatura e la pigiatura delle uve costituiscono il passo successivo.
Segue la vinificazione in botti di acciaio a temperatura controllata della
capacità di 50 hl, contemporaneamente ad una fase fondamentale per dare il colore al mosto, detto “rimontaggio” e successivo “délestage”.
Completata la vinificazione il vino finito viene affinato per un periodo di 18-20 mesi in barrique di pregiato rovere a cui segue una maturazione in bottiglia di almeno 3-4 mesi nelle nostre cantine.
Alcool: 14%
Residuo zuccherino: 0,45 g/l
Acidità totale: 5,65 g/l
Riconoscimenti: 94 punti “I Migliori Vini Italiani – Luca Maroni” e 94 punti “Gilbert Gaillard”
Note degustative
Colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento.
Profumo intenso, caratteristico, etereo. Sapore secco, corposo, armonico e rotondo.
Abbinamenti
Esprime il meglio di sè, se accompagnato a piatti tipici della tradizione piemontese, come salumi, brasati, bollito misto. Ottimo con la cacciagione cucinata al civèt.
Temperatura di servizio: 18/20 °C