Produzione/Vinificazione
Le uve vengono raccolte manualmente in ceste e selezionate in vigneto, per poi essere trasferite in cantina per iniziare la fase di pressatura.
Segue la fase di fermentazione alcolica, all’interno di vasche in acciaio a temperatura controllata, per un periodo di circa 6/7 giorni.
La maturazione avviene in bottiglia per un periodo di almeno 2 mesi.
Alcool: 13,50%
Residuo zuccherino: 2,66 g/l
Acidità totale: 5,35 g/l
Riconoscimenti: 89 punti “I Migliori Vini Italiani – Luca Maroni”
Note degustative
Vino con straordinario bouquet floreale, con chiare note tropicali e di banana.
Un bianco elegante, giovane e persistente con fragranza floreale, aromatica, vellutata e armoniosa.
Abbinamenti
Ideale se accompagnato a piatti di pesce, in particolare zuppe, crostacei e spaghetti con vongole.
Eccellente in abbinamento ai formaggi stagionati come il Raschera e la “Toma Piemontese”.
Perfetto se accompagnato con ravioli piemontesi di carne conditi con burro e salvia.
Temperatura di servizio: 14 °C