Produzione/Vinificazione
La vendemmia tardiva, compatibilmente con le condizioni atmosferiche, avviene tra la fine novembre e gli inizi di dicembre.
Solitamente, dopo la vendemmia, le uve vengono stoccate nella fruttaia per un migliore appassimento e il raggiungimento del grado zuccherino ideale.
Segue la fase della diraspa-pigiatura e la lenta macerazione nelle botti di rovere, per un lungo periodo compreso tra i 5-6 mesi.
A gradazione alcolica e zuccherina ideale raggiunta, il mosto viene filtrato e preparato per l’imbottigliamento.
Alcool: 15%
Residuo zuccherino: 85 g/l
Acidità totale: 5,60 g/l
Note degustative
Il colore è un rosso corposo con riflessi violacei.
I profumi caratteristici di rosa e viola lo rendono inconfondibile, le note sono di frutta matura unita a spezie dolci.
Al palato è gradevolmente dolce e l’alcolicità elevata eleva i dolci profumi. Sensazioni di legno che accentuano le note vanigliate.
Abbinamenti
Un vino ideale se accompagnato a piatti con contrasti gustativi come ad esempio i fichi e il prosciutto crudo, ottimo con le carni cucinate con gli agrumi e le prugne, ideale a fine pasto con robiola di capra di Roccaverano abbinata alla cugnà piemontese.
Temperatura di servizio: 18 °C